un farese che con chitarre e tamburi cantava:
“eh… oh… ah ah ah ah… eh… oh… ah ah ah ah… Pòpele nostre, assaje furtunate, da chelu ‘Ndonie meraculàte, nu’ te purtème dendr’a lu core, è dducent’anne e arde ancore…
è dducent’anne e arde ancore…
eh… oh… ah ah ah ah… eh… oh… ah ah ah ah…”
È un’antichissima tradizione, una millenaria narrazione, quella che anima le parole e i gesti del musicante, un artista girovago, un cantastorie, cui l’intera comunità, anticamente, affidava la millenaria memoria collettiva. Dagli aedi greci ai menestrelli medievali, dai trovatori provenzali al vero e proprio cantastorie abruzzese il passo è breve. Il musicante di Fara Filiorum Petri tutt’oggi accompagna i compaesani dediti alla costruzione delle Farchie con brani che fanno rivivere luoghi, odori, profumi, lotte, battaglie e passioni, atti e avvenimenti di storia locale, ninne nanne, mestieri, sentimenti e pensieri di un popolo. Nelle sue parole, stornellate con l’ausilio di strumenti come la ddu’ bbòtte, intensifica le tradizioni popolari della sua terra fino a renderle mito, tramandando un patrimonio culturale di inestimabile valore.